IL PROGETTO CLP

Cluster Legno Piemonte

Cluster Legno Piemonte, il cui acronimo è CLP, è l’evoluzione regionale del Cluster Legno Cuneo. Un nome che punta a indirizzare l’azione per rinforzare il sistema legno del Piemonte in chiave organizzativa, gestionale e comunicativa. Uno dei principali obbiettivi sarà dato dall’attività di divulgazione e animazione all’interno ed all’esterno del gruppo operativo si punterà maggiormente sulle attività di: COOPERAZIONE, COLLABORAZIONE, CONDIVISIONE.

Mediante la sperimentazione connessa al progetto pilota si vuole, da un lato favorire l’incontro tra domanda e offerta, anche attraverso la realizzazione di indagini che aiutino a comprendere i trend del mercato e i principali usi del legno verso cui indirizzare coltivazione e raccolti ovvero i tipi di essenze più ricercate e di facile collocazione; dall’altro indirizzare l’azione della Regione verso quelle misure che potrebbero rivelarsi più utili alla valorizzazione del settore.

Il progetto è guidato dal Miac (Mercato Ingrosso Agroalimentare Cuneo – Società Consortile per Azioni), con la partecipazione di Confindustria Cuneo, Ledoga, Uncem Delegazione Piemontese, Unione Provinciale Agricoltori, Cna Associazione Provinciale di Cuneo.

Gli obiettivi strategici:

  • sinergia territoriale tra istituzioni, istituti di ricerca, organizzazioni imprenditoriali e aziende;
  • supporto diretto alle aziende per valorizzare l’eccellenza e la visibilità del prodotto e dell’intero sistema;
  • percorsi di informazione per tutta la filiera internazionalizzazione e strategie di impresa;
  • promozione dell’innovazione attraverso la cooperazione;
  • sostegno della filiera legno, anche attraverso la promozione di reti d’impresa;
  • sostegno alla realizzazione di buone prassi nell’ambito dell’economia circolare, attraverso lo studio e l’applicazione di un modello virtuoso di recupero e riutilizzo del materiale di scarto derivante dalla lavorazione del legno (filiere energia e imballaggi);
  • creazione di un team stabile di figure professionali capaci di rispondere alle esigenze della filiera;
  • sviluppo di un sistema di tracciabilità di filiera, anche validabile attraverso piattaforme digitali;
  • sviluppo delle governance delle filiere pilota: legno pregiato; energia e imballaggi;
  • creazione di un’interfaccia stabile con i soggetti pubblici, in particolare i Comuni;
  • strutturazione di un rapporto istituzionale con le scuole, le università, i centri di specializzazione, le forze dell’ordine e le istituzioni specializzate nel settore forestale;
  • sviluppo con le aziende e la PA di progettualità tecniche, digitali e culturali che sostengono il settore legno in tutta la sua filiera.

Il progetto:

Il progetto pilota ha come obiettivo principale l’innovazione organizzativa della filiera del legno. Lo sviluppo è reso possibile grazie al contributo PSR 2014/2022, Cooperazione–Misura 16, Operazione 16.2.1, Azione 1, Bando 2/2022.

Costo complessivo del progetto: 286.102,75 €
Di cui quota FEASR : 236.399,38 €

Durata: 15 mesi

Partner del progetto